In primo piano
Oramai quasi due anni fa, il 22 dicembre 2016 il Genoa ha fatto esordire in Serie A il giovane attaccante Pietro Pellegri, che al tempo aveva 15 anni e 280 giorni, esattamente gli stessi anni che aveva Amedeo Amadei quando nel 1936 esordì in Serie A. Pellegri ha quindi eguagliato il suo record di giocatore più giovane a giocare nel massimo campionato italiano.
Se in Italia 15 anni sono un record, in Sud America c'è un calciatore che a quell'età si poteva già definire un veterano del calcio boliviano.Il suo nome è Mauricio Baldivieso e detiene il record come calciatore più giovane ad aver esordito in un campionato professionistico.
Era il 19 luglio del 2009 e a soli 3 giorni dal suo tredicesimo compleanno (12 anni e 362 giorni), Mauricio entrò negli ultimi 10 minuti dell'incontro valido per la prima giornata del campionato boliviano di Clausura 2009 tra l'Aurora, la sua squadra, e il La Paz Futbol Club.
Il suo esordio fu così prematuro che appena entrato in campo subì un duro tackle da parte di un avversario che lo costrinse ad uscire in lacrime e rimanere fuori per 5 minuti prima di poter rientrare. Una situazione del genere era anche abbastanza prevedibile, visto che il suo fisico non era di certo paragonabile a quello degli altri calciatori in campo, adulti rispetto a lui che era ancora un bambino.
L'allenatore che lo mandò in campo probabilmente aveva visto delle potenzialità enormi in quel ragazzino e come non potrebbe essere altrimenti visto che era Julio César Baldivieso, niente meno che suo padre, il quale dopo la partita ha commentato così l'esordio del figlio: “Sono orgoglioso di lui, ha tantissimo talento”.
Questo slancio di amore paterno però non è piaciuto molto alla società che dopo l'accaduto esonerò l'allenatore e dopo poco tempo anche il giovane Mauricio rescisse il contratto. Julio César Baldivieso, che non è un nome qualsiasi in Bolivia, vanta ben 85 presenze in nazionale e nel 2015-2016 ne è stato anche commissario tecnico, periodo durante il quale è riuscito a resistere alla tentazione di convocare suo figlio, dopo l'esonero non si è mostrato pentito anzi ha dichiarato:
“Non avevo alternative, dovevo scegliere tra mio figlio e il club. Ho scelto mio figlio e l'Aurora mi ha cacciato”.
Le aspettative del padre però non sono state del tutto rispettate, oggi, a 22 anni, dopo 69 presenze in varie squadre boliviane, ma con soli 5 gol segnati, pochissimi per essere un attaccante, e una presenza nel Mondiale Under-20 del 2015, il più giovane esordiente di sempre si ritrova svincolato e nonostante possa dire di avere una carriera di tutto rispetto per la sua età non è di certo la carriera sfavillante che aveva immaginato il padre.
La scelta di Julio Cesar in fin dei conti non si è dimostrata molto lungimirante e nemmeno corretta da un punto di vista professionale ma quanti padri rischierebbero così il proprio posto di lavoro pur di accontentare il figlio?
Internazionale
-
Più di una partita
- Mercoledì, 18 Dicembre 2019
- Autore Lamberto Rinaldi
Le Esteladas, le bandiere indipendentiste della Catalogna, sventolano alle porte del Camp Nou. “Mes que un club”, più che un club, c’è scritto sulle tribune dello stadio di Barcellona. Mes…
Not in my name- Sabato, 12 Ottobre 2019
- Autore Lamberto Rinaldi
È il terzo giorno di offensiva turca contro i curdi e l’operazione “prosegue con successo secondo i piani”, stando agli annunci del ministro della difesa di Ankara. 5 mila i…
Altri sport
-
Il San Valentino di Marco Pantani
- Venerdì, 14 Febbraio 2020
- Autore Lamberto Rinaldi
Marco Pantani ha cominciato a morire quella mattina del ' 99, a Madonna di Campiglio. Non ha accettato la positività, non ha accettato niente di quello che gli capitava. Tanti…
Tags: Marco Pantani CiclismoRead 1363 timesIntervista al Campionato NBA- Domenica, 20 Ottobre 2019
- Autore Raimondo Camponi
Dopo più di 120 giorni siamo di nuovo qui, mancano ormai pochi giorni all'inizio della nuova stagione NBA e per questo abbiamo deciso di intervistarla. Buonasera cara vecchia NBA, come…
Tags: Nba PallacanestroRead 1874 timesInterviste
-
ESCLUSIVA| Pancaro: "La Lazio del 2000 è irraggiungibile. Nesta mi impressionò, in quella squadra vedo bene Correa".
- Domenica, 19 Maggio 2019
- Autore Redazione
19 maggio 1999. A Birmingham la Lazio vince la prima coppa europea della storia. Lo fa battendo il Mallorca in finale di Coppa delle Coppe, grazie alle reti di Christian…
ESCLUSIVA | Wilson: "La Lazio del 74, divisa ma vincente grazie a Maestrelli. Mi rivedo il Luiz Felipe".- Martedì, 23 Aprile 2019
- Autore Redazione
“Provate a chiedere alla gente una formazione della Lazio rimasta nel cuore. Partiranno da Pulici, senza dubbio”. C’è orgoglio e nostalgia nelle parole di Giuseppe Wilson, storico capitano della Lazio…
Amarcord
-
Icilio Zuliani, il calciatore partigiano della Fiumana
- Sabato, 25 Aprile 2020
- Autore Lamberto Rinaldi
Quando la mattina dell'11 aprile 1945 i militari americani della 89esima Divisione Fanteria entrano a Buchenwald, trovano il campo di concentramento già liberato. I tedeschi erano fuggiti, i prigionieri erano riusciti a guidare una Resistenza eroica e impensabile. Quando i soldati del generale George Smith Patton aprono le porte e…
Lutz Eigendorf, fuga da Berlino Est- Sabato, 09 Novembre 2019
- Autore Lamberto Rinaldi
La mattina del 19 marzo del 1979 a Gießen, cittadina della Germania Ovest, nella regione di Assia, la temperatura sfiora gli zero gradi. I calciatori della Dinamo Berlino, fuori dall’hotel che li ospita, si sfregano le mani, nuvole bianche di vapore escono dalle loro bocche. Ridono, sono contenti di essere…
Chi siamo
Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo | Approfondimenti, statistiche, interviste, amarcord su tutto il calcio, italiano ed estero, e tutto lo sport! Ripartiamo in contropiede, dopo esserci chiusi e aver difeso, pronti ad andare in rete insieme a voi! Seguiteci per restare sempre aggiornati sul mondo dello sport!
Menu
Altro